- Home
- Psicologia
- IL POLITECNICO le scienze, le arti e le artiterapie
- Il POLITECNICO N. 1-2 ANNO 2015 Psicosomatica tra mente e corpo
“La psicologia e la psicofisiologia clinica sono discipline che focalizzano la loro attenzione essenzialmente sui rapporti Mente-Corpo e cercano di collocare gli oggetti di studio fisici e psicologici in un ampio e chiaro meta-modello unificante. Infatti la verità dell’essere umano è proprio nell’integrazione dei livelli fisiologici e psicologici. Livelli che, tradizionalmente, vengono separati in modo banale.
Il nostro punto di partenza si contrappone a questa concezione. La fisiologia, della quale è opportuno conoscere i diversi settori specialistici, si colloca in una concezione hegeliana della dialettica che consente di esaminare i passaggi da un livello funzionale a un altro più complesso come salto dalla quantità alla qualità.
Il corpo, come realtà concreta, svolge sia funzioni elementari cosiddette biologiche che psicologiche complesse che derivano dall’integrazione delle unità funzionali più semplici.
Il corpo genera la psiche. Tale passaggio è generato proprio dall’interazione che opera una progressiva convergenza delle funzioni. Chiamiamo la nostra disciplina Scienza dei Contesti Funzionali.
Il problema ha un’alta rilevanza pedagogica, la Conoscenza deve trasformarsi da formazione a informazione culturale.
La rivoluzione vuole entrare in questa dialettica”.