- Home
- Psicoterapia
- Deep Brain Reorienting
Comprendere le Neuroscienze del Trauma, le Ferite di Attaccamento e la Psicoterapia DBR
Deep Brain Reorienting presenta un approccio innovativo ed evidence-based per il trattamento dei disturbi legati ai traumi. Fondato sulle neuroscienze, il libro si appoggia agli ultimi contributi scientifici sugli effetti dello Shock, del trauma e della trascuratezza sul cervello, nei suoi strati più profondi. Grazie a una casistica dettagliata e a un robusto quadro teorico, gli autori si concentrano sulle forme clinicamente significative di dissociazione, sulle ferite da attaccamento e sul loro trattamento. Questo approccio neurobiologico offre nuove prospettive, andando oltre le componenti cognitive, affettive e difensive della risposta traumatica.
Scritto all’intersezione tra neuroscienze e psicoterapia, questo libro sarà una risorsa preziosa per gli psicoterapeuti che cercano nuovi modi per lavorare sugli effetti delle esperienze traumatiche. Inoltre, le sue ipotesi risulteranno interessanti per i professionisti orientati alla ricerca e per i ricercatori clinici di vari settori.
“Il Deep Brain Reorienting rivoluziona l’approccio al trattamento dei traumi complessi e dello sviluppo. Offre una panoramica delle neuroscienze e presenta numerosi casi clinici che ne dimostrano l’efficacia unica. Questo metodo vi guida in un dialogo con l’inconscio. Se vi occupate di traumi, questo libro è una lettura imprescindibile”.
Sebern Fisher, MA,
autrice di “Neurofeedback in the Treatment of Developmental Trauma: Calming the Fear-Driven Brain” (trad it.: Neurofeedback nel trattamento dei traumi dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, 2017).
“Questo libro collega in modo eloquente ciò che stiamo imparando sulle strutture sottocorticali più profonde del cervello con le pratiche psicoterapeutiche. Gli autori non semplificano mai la complessità delle neuroscienze, ma allo stesso tempo riescono a presentare il materiale in modo sorprendentemente semplice ed elegante. Questo approccio unico, sviluppato da un uomo brillante e umile, è stato creato per aiutare i terapeuti non solo ad alleviare la sofferenza dei loro pazienti, ma anche a ripristinare e recuperare la loro vitalità”.
Ken Benau, PhD,
autore di “Shame, Pride, and Relational Trauma: Concepts and Psychotherapy”.
“Deep Brain Reorienting ci guida abilmente alla scoperta di aree cerebrali altamente rilevanti ma spesso trascurate. Gli autori introducono il potente concetto di Shock da attaccamento e propongono un nuovo e raffinato approccio terapeutico somatico: il Deep Brain Reorienting, che offre nuove speranze a chi soffre di traumi infantili, abbandono e dissociazione. A partire dall’introduzione di una solida base teorica e neuroscientifica, gli esempi clinici illustrano l’applicazione pratica dei concetti e una panoramica dettagliata di questo approccio altamente efficace. Una lettura ricca e illuminante!”
Ruth Cohn, MFT, CST, BCN,
autore di “Working with the Developmental Trauma of Childhood Neglect: Using Psychotherapy and Attachment Theory Techniques in Clinical Practice” (trad. it. Teoria e clinica del Neglect. Trattamento del trauma da trascuratezza infantile basato sulla teoria dell’attaccamento. Raffaello Cortina Editore, 2025)