- Home
- Sociologia
- La violenza negli stadi
Studio e analisi del tifo violento
La violenza negli stadi è un fenomeno complesso che affonda le radici in dinamiche psicologiche e sociologiche, suscitando, da sempre, un ampio dibattito tra media, società e autorità.
Questo saggio esplora le origini della violenza legata alle manifestazioni sportive, concentrandosi principalmente sui gruppi ultras, che trovano nel tifo sfrenato e nelle rivalità calcistiche un canale per esprimere emozioni aggressive e pulsioni istintive.
Risse, sfottò e coreografie sono simboli di un modello cognitivo dicotomico che spinge a sacrificare tutto, anche la libertà personale, pur di difendere la propria squadra. A fronte di ciò, emerge con chiarezza l’importanza di un approccio eclettico come quello criminologico, in grado di valutare le azioni dei tifosi più oltranzisti non solo come delitti, ma come dinamiche complesse, strettamente legate alla criminogenesi e alla criminodinamica, rivelando tutte quelle pulsioni, quelle motivazioni e quegli stimoli che, da sempre, infiammano le condotte dei protagonisti degli spalti.