Scusate il disturbo!!!

Gli autori
Recanatini Lorenzo

Recanatini Lorenzo

Psicologo, psicoterapeuta

Una versione umoristica dei Disturbi di Peersonalità

Il presente lavoro consiste nella personale lettura, in chiave umoristica, dei disturbi di personalità. L’umorismo, ha detto ad un seminario Anna Maria Sorrentino, è un mettere a fuoco le cose da una posizione di distanza. Mi piace molto questa definizione e la condivido. Penso che l’umorismo sia un importante strumento conoscitivo, intuitivo e sincretico, un modo divertente e stimolante di osservare le situazioni, guardandole da un punto di vista “diverso”, profondamente creativo, che ci aiuta a ricordare ciò che impariamo. Essendo una rielaborazione umoristica di cose prevalentemente lette, mi sembra prioritario partire citando chi ha scritto le cose da me utilizzate.

I “Criteri diagnostici generali per i disturbi di personalità” e quelli specifici di ognuno dei disturbi da me considerati sono tratti dal “DSM – IV, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”, dell’American Psychiatric Association edito da Masson nel 1999.

Le “Ipotesi patogene”, le “Caratteristiche interpersonali” e i “Criteri necessari e di esclusione”, propri di ciascun disturbo sono tratte dal bel libro di Lorna Smith Benjamin, “Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità”, edito da LAS- Roma nel 1999.

Le considerazioni inerenti tre cluster derivano da appunti da me presi durante un seminario tenuto ad Ancona, nel giugno del 2002, dalla dottoressa Anna Maria Sorrentino.

Anteprima

>