• Un tempo "piccolo"?
La consulenza psichiatrica a orientamento psicoanalitico
    Psicoanalisi

    Un tempo "piccolo"?
    La consulenza psichiatrica a orientamento psicoanalitico

    13,00 €

    Disponibile in magazzino

Un tempo “piccolo”? La consulenza psichiatrica a orientamento psicoanalitico

Gli autori
Mattei Giorgio

Mattei Giorgio

Psichiatra, psicoterapeuta

Moscara Maria

Moscara Maria

Psichiatra, psicoterapeuta e Criminologo

  • Home
  • Psicoanalisi
  • Un tempo "piccolo"? La consulenza psichiatrica a orientamento …

«Il libro di Maria Moscara e Giorgio Mattei propone un recupero del discorso tra discipline affini, che possono intersecarsi per migliorare il servizio prestato all’individuo malato e, più in generale, alla sofferenza umana che invade le corsie ospedaliere e i vari luoghi di cura».
Dalla Prefazione di Rita Corsa.


La consulenza psichiatrica effettuata in contesti istituzionali quali l’ospedale generale o il centro di salute mentale non prevede una presa in carico duratura da parte dello psichiatra; la consulenza è richiesta dai medici ospedalieri o dal medico di medicina generale che hanno in cura il paziente. Al consulente psichiatra è richiesto di co-costruire con il paziente, solitamente nel tempo “piccolo” di un solo incontro, un linguaggio condiviso e l’ascolto alla base dell’alleanza di lavoro per giungere ad un’ipotesi diagnostica e indicare, qualora necessario, il percorso di cure successive.
Questo libro approfondisce il tema della consulenza psichiatrica effettuata con un approccio psicoanalitico mantenendo uno sguardo sui punti di contatto con la consultazione psicoanalitica. 
Entrambe sono accomunate dalla possibilità, in un singolo incontro, di compiere un importante lavoro diagnostico-terapeutico; in entrambi i casi si tratta di un tempo “piccolo”, se paragonato alla durata di un trattamento psichiatrico o di una psicoanalisi, ma di grande valore.
L’ottica psicoanalitica svolge una funzione specifica nell’integrare le competenze specialistiche che permettano al consulente psichiatra di effettuare la valutazione clinica e consente di accostarsi con delicatezza alla storia del paziente, all’evoluzione delle sue difficoltà personali e relazionali, ai bisogni della fase del ciclo di vita con cui si sta confrontando, alle resistenze e ai meccanismi di difesa.

Anteprima

>