- Home
- Ambiente e Territorio
- Gazzetta Ambiente
- Gazzetta Ambiente n. 1-2/2017 Appia Antica, l'ambiente e il …
Attenzione!
I nostri uffici resteranno chiusi per ferie dal 1 al 28 Agosto compresi.
In questo periodo sarà comunque possibile effettuare ordini dal sito con spedizione tramite corriere ma non se ne garantisce l'evasione prima del 29 Agosto.
Alpes Italia vi augura buone vacanze!
L'Appia Antica rappresenta un patrimonio storico-archeologico-ambientale inestimabile che ne fa uno dei luoghi più noti e visitati d'Italia. Milioni di turisti vengono annualmente a percorrere questa strada, a scoprire la nostra storia. In questo monografico pubblichiamo studi, indagini archeologiche sul campo che ripercorrono lo sviluppo della storia e del paesaggio della Regina viarum, ma soprattutto evidenziamo come accanto ai monumenti e alle vestigia romane ci sia il grande valore ambientale e paesaggistico da salvaguardare. A un paio di chilometri dal Colosseo esiste la Campagna Romana, con animali, piante e panorami che hanno fatto la storia della città di Roma. Un paesaggio modellato dalla natura e dall'uomo, tipico paesaggio pastorale voluto così dai papi nei secoli scorsi per scongiurare ogni ipotesi di sedizione intorno a Roma, intorno al Vaticano. Questo paesaggio è arrivato quasi intatto fino a noi, poi dagli anni '50 la città si è espansa soprattutto verso sud-est, cancellando in gran parte la solitudine di questi prati e pascoli, così come testimoniano i vedutisti dei secoli scorsi. Il valore ambientale è forse un po' meno celebrato dei resti archeologici, probabilmente perché interpretabile con meno immediatezza. Il Parco regionale dell'Appia Antica, istituito quasi trent'anni fa, tutela e valorizza anche questo patrimonio ambientale.